.
Il classico di Donnafugata apprezzato in tutto il mondo, si contraddistingue nell’annata 2020 per un bouquet fresco e fragrante con note fruttate e floreali. Un vino molto versatile, ideale con primi e secondi di mare e piatti vegetariani
Vino ricco di stile ed eleganza, garbato e discreto ma non per questo meno suadente, l’approccio delicato risulta spiccatamente moderno.
Il Cerasuolo di Vittoria firmato Gulfi è un vino rosso siciliano, ottenuto dall'unione di due vitigni locali: il Nero d'Avola, che dona struttura e carattere, e il Frappato, che regala eleganza e finezza. I profumi giovani di frutta rossa ed erbe aromatiche invitano ad un assaggio di grande freschezza e mineralità, sorretto da un'avvolgente morbidezza
Dalla prima vigna piantata nel 1985 sulle sponde del lago dell’Ulmo, oggi nasce Didacus: è lo Chardonnay dedicato al fondatore Diego Planeta e che rappresenta l’essenza della nostra Planeta.
Oltre a portare la memoria di un simbolo, Didacus esprime eleganza e tradizione, famiglia e futuro: racchiude la visione del vino e la Sicilia come l’ha sempre sognata la famiglia Planeta.
Un grande vino bianco da uve del Sud Italia, in grado di confrontarsi con i grandi bianchi del mondo: questo il progetto iniziale. Per questo negli anni ‘90 è iniziata la sperimentazione sul Fiano, nobile e antica varietà di origine campana. È nato così il Cometa, che esprime al meglio, in modo originale e unico, le caratteristiche di questo straordinario vitigno. Profumi intensi e fruttati, la sue grande struttura e mineralità ne fanno oggi uno dei vini bianchi di riferimento del Sud Italia.
Espressione di uve Nero d’Avola di alta collina. Profumi primari, senza eccessi di maturazione, lo differenziano dal vitigno coltivato nella Sicilia litoranea e pianeggiante. Un assemblaggio di barriques di età diverse conferiscono tannini morbidi ed eleganti, con un legno mai invasivo. È “L’ Amore” che Tasca d’Almerita mette nel proprio lavoro.
Il Syrah è considerata la varietà internazionale più “siciliana” che ci sia : Impiantato già nel 1989, in Contrada Mandranova si è adattato meravigliosamente alle condizioni pedoclimatiche di questo territorio.
La linea dei Monovarietali nasce dal desiderio di Baglio di Pianetto di produrre vini freschi, piacevoli e dalla spiccata connotazione siciliana, nel quadro di una lavorazione che si fa ricerca del punto di equilibrio tra qualità ed ecosostenibilità. Sono vini giovani, eclettici e accessibili, che si sposano a più occasioni di consumo: dall’aperitivo al pasto completo, sono compagni ideali del vivere quotidiano.